A tavola non si invecchia”.Alcune considerazioni sulla filosofia del mangiare proverbi e modi di dire italiani Oana Salisteinanu Cristea (Università di Bucarest) Il presente studio prende spunto dallo spoglio di 15 raccolte di proverbi e modi di dire d’Italia, di cui 6 di diffusione regionale o dialettale Corpus dei proverbi e dei modi …
Read More »Conversione tra lievito di birra e lievito madre
La conversione tra lievito di birra e lievito madre Trattasi di un processo che viene eseguito quando si ha intenzione di preparare un lievitato in generale con il lievito naturale o madre o pasta acida. Spesso mi chiedete come fare a sostituire i vari tipi di lievito, ed è per questo …
Read More »Canzoni sulla pizza
Una delle più antiche canzoni sulla pizza risale al XV secolo e si intitola Famme la pizza. Si tratta di un sonetto anonimo dedicato ad una certa Cecca, che cantava affacciata alla finestra durante le faccende domestiche. ”O bella, bella de le maiorane famme la pizza quanno fai lo pane!” E più …
Read More »Quanto è importante l’umidità nel forno delle pizze? Legna, elettrico, gas…
Analizziamo lo scambio di umidità del panetto di pizza e la camera del forno. La cottura in ambiente umido Sappiamo con certezza antica che un ambiente umido è fondamentale per la corretta cottura della pizza, sappiamo che la chiusura del forno mediante l’apposito sportello preserva l’ambiente umido al suo interno. …
Read More »Quanto riposa un impasto?
Il riposo dell’impasto Una volta fatto l’impasto, ci sono le famose due teorie, la prima dividere in porzioni individuali corrispondenti ciascuna ad una pizza mediamente tra i 250- 300 grammi, e lasciarli lievitare nelle apposite cassette, oppure lasciare la massa dell’impasto in un contenitore (Madia) e lasciarlo riposare dai 15–30 …
Read More »Le Reazioni Esotermiche e Endotermiche negli impasti
LE REAZIONI ESOTERMICHE E ENDOTERMICHE NEGLI IMPASTI Vi siete mai chiesti cosa succede chimicamente parlando all’interno dei vostri impasti? Sono dette trasformazioni endotermiche tutte le trasformazioni di un sistema che avvengono con assorbimento di calore dall’ambiente e sono dette trasformazioni esotermiche quelle che avvengono con liberazione di calore nell’ambiente. …
Read More »Pizza a lievitazione Armonica: Lievitazione a tempo di musica
Girovagando su Internet ci siamo imbattuti in una affascinante ricerca che abbraccia tutto il mondo della panificazione e dell’Arte Bianca, la Lievitazione a tempo di Musica o come è stata battezzata da Noel: Lievitazione Armonica. L’autore Noel (Vincenzo Bocchino) si forma nell’ambiente artistico della sua famiglia. Di origine Sannita (San …
Read More »17 Gennaio, Giornata Mondiale del Pizzaiolo
Oramai a più di un anno dal successo mediatico del riconoscimento Unesco all’arte del Pizzaiolo. L’Associazione verace pizza napoletana assieme alle altre ha deciso di stabilire una “Giornata Mondiale del Pizzaiolo“. E la data per il festeggiamento è stata fissata per il 17 gennaio, giorno della festa di Sant’Antonio Abate, l’eremita che strappa …
Read More »La mia classifica provvisoria delle Pizzerie di Napoli
Nel panorama mondiale della pizza napoletana si affermano una schiera di giovani pizzaioli rivoluzionando il concetto “tradizionale”. Biga, Poolish, diretto, semi diretto, alveolo o non alveolo questo è il dilemma!! Fast food, fusion, etnico, vegano, salutista? Macché. Almeno per il presente e il prossimo …
Read More »La maturazione e la lievitazione dell’impasto.
La maturazione e la lievitazione dell’impasto. Il miglior pizzaiolo chi è ? Colui che sviluppa e produce l’impasto. Ecco le percentuali fornite dagli utenti del blog per valutare una eccellente pizza: – 60% pasta; – 20% farcitura di 1° qualità; -10% stesura della pizza; -10% cottura. Sapete chi è il …
Read More »