A tavola non si invecchia”.Alcune considerazioni sulla filosofia del mangiare proverbi e modi di dire italiani Oana Salisteinanu Cristea (Università di Bucarest) Il presente studio prende spunto dallo spoglio di 15 raccolte di proverbi e modi di dire d’Italia, di cui 6 di diffusione regionale o dialettale Corpus dei proverbi e dei modi …
Read More »Canzoni sulla pizza
Una delle più antiche canzoni sulla pizza risale al XV secolo e si intitola Famme la pizza. Si tratta di un sonetto anonimo dedicato ad una certa Cecca, che cantava affacciata alla finestra durante le faccende domestiche. ”O bella, bella de le maiorane famme la pizza quanno fai lo pane!” E più …
Read More »La regina margherita patrona delle case del pane e dei lievitati.
A cavallo tra la fine dell’800 e i primi del 900 Giuseppe Sangiorgi, giovane imprenditore, sognava l’istituzione di una rete di case del pane nelle quali si offrisse gratuitamente il pane a chi non aveva la disponibilità economia per acquistarlo. Il contesto sociale ed economico del tempo non era dei …
Read More »La prima pizza in italia è stata cotta nella terrina!
I Romani erano definiti dai Greci “mangiatori di puls” (Plauto, Poenulus, 54). Gli utensili assomigliano molto a quelli ancora oggi in uso con una maggior grandezza in generale , specie i mestoli in legno a cucchiaio o a forchetta. Si usavano anche coltelli di varia foggia, grattugie, taglieri, mezzelune, aste …
Read More »Dante Aligheri “Pane come pace”
Quanta letteratura, storia, cultura passa nel ….”pane” ! “Tu proverai sì come sa si sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale” (versi 58-60) Divina Commedia Questi versi li troviamo nel diciottesimo canto del Paradiso di Dante. L’autore, legato alla …
Read More »Pizza a lievitazione Armonica: Lievitazione a tempo di musica
Girovagando su Internet ci siamo imbattuti in una affascinante ricerca che abbraccia tutto il mondo della panificazione e dell’Arte Bianca, la Lievitazione a tempo di Musica o come è stata battezzata da Noel: Lievitazione Armonica. L’autore Noel (Vincenzo Bocchino) si forma nell’ambiente artistico della sua famiglia. Di origine Sannita (San …
Read More »Pizzaiuoli Antichi Napoletani – ” Portatore di cultura gastronomica popolare napoletana per eccellenza.”
Uno dei mestieri più antichi di Napoli è il Pizzaiuolo. Quello che io chiamo ” Portatore di cultura gastronomica popolare napoletana per eccellenza.“ Una immagine di Mosaico antico panettiere romano della prima metà del III secolo d.C. Fornaio rinascimentale 1500 3. Rappresentazione di un pizzaiuolo napoletano 1830 Rappresentazione di …
Read More »‘O masto è masto, o’ patrone è capomasto .
Come venivano chiamati i fornai dell’epoca e come si vestivano? Un nome che tutt’oggi viene utilizzato, i così detti Mastri, cioè Maestri, Capi dei cuochi, i dirigenti delle cucine, quelli che oggi si dicono alla francese Maître o Chef. Essi stabilivano i menu del giorno, che suggerivano gli impasti, i …
Read More »La pizza “Mastunnicola” sembrerebbe nata nel 1490 a Rua Catalana Napoli – Quartiere Porto –
Leggenda narra che la pizza Napoletana sarebbe nata in una delle strade adiacente via Medina chiamata Rua Catalana. Lungo via Medina vi sono numerose strutture importanti quali palazzo d’Aquino di Caramanico e palazzo Caracciolo di Forino, entrambi ristrutturati da Ferdinando Fuga. Notevoli anche gli edifici di culto come la chiesa …
Read More »A Margherita di Gennaro Esposito L’Antica Pizzeria “Da Michele” Napoli
Poesia “A Margherita” di Gennaro Esposito. Testo affisso nel locale della famosa pizzeria “Da Michele”- Napoli ‘A quando sta ‘o benessere ‘a gente pensa a spennere e mo’ pure o’ chiù povero ‘o siente ‘e cumannà Voglio una pizza a vongole chiena ‘e funghette e cozzeche con gamberetti e ostriche …
Read More »